
Nel corso della riunione la Commissione e i coordinatori dei servizi digitali hanno condiviso aggiornamenti sui recenti sviluppi e sulle azioni di esecuzione. Ne è seguita una discussione approfondita, incentrata sulla prossima relazione del comitato riguardante i principali rischi sistemici a norma dell'articolo 35, paragrafo 2, della legge sui servizi digitali, che riflette il costante impegno del comitato ad affrontare sfide digitali significative in tutti gli Stati membri.
Il comitato ha quindi rivolto la sua attenzione alla consultazione relativa al progetto riveduto di atto delegato sull'accesso ai dati, che è stato approvato durante la riunione dal comitato, e alla prospettiva di un memorandum d'intesa sull'accesso ai dati da parte dei ricercatori abilitati. Ulteriori discussioni hanno incluso aggiornamenti sui lavori relativi alla protezione dei minori, in particolare per quanto riguarda la soluzione dell'UE per la verifica dell'età e gli orientamenti di cui all'articolo 28 della legge sui servizi digitali, sottolineando la priorità di salvaguardare gli utenti più giovani nell'ambiente digitale.
Successivamente, il comitato ha discusso il progetto riveduto di quadro di risposta agli incidenti, che è un quadro volontario volto a rafforzare la capacità di consentire una risposta rapida ed efficiente in caso di incidenti. Infine, sono state discusse le questioni internazionali e gli aspetti organizzativi delle riunioni del Consiglio.
La prossima riunione del consiglio di amministrazione si terrà il 27 giugno 2025 a Bruxelles. Fino ad allora, i lavori del comitato proseguiranno a livello tecnico nel contesto dei suoi diversi gruppi di lavoro.
Contesto
La legge sui servizi digitali è entrata pienamente in vigore il 17 febbraio 2024 e si applica ora a tutti gli intermediari online che offrono servizi a destinatari che hanno il loro luogo di stabilimento o sono situati nell'UE. Gli Stati membri dovevano nominare e conferire poteri, entro tale data, ai loro coordinatori dei servizi digitali, che sono autorità di regolamentazione indipendenti che collaborano tra loro e con la Commissione per garantire la corretta applicazione della legge sui servizi digitali nei rispettivi Stati membri.
Il comitato europeo per i servizi digitali è un gruppo consultivo indipendente che garantirà che la legge sui servizi digitali sia applicata in modo coerente in tutta l'UE e sarà consultato in merito all'applicazione della legge sui servizi digitali.
Per ulteriori informazioni, visitare la pagina delle politiche della legge sui servizi digitali.