Skip to main content
Plasmare il futuro digitale dell'Europa
  • PRESS RELEASE
  • Pubblicazione 05 Febbraio 2025

La Commissione annuncia azioni per importazioni di commercio elettronico sicure e sostenibili

La Commissione sta adottando misure per affrontare i rischi derivanti dalle importazioni di basso valore vendute tramite rivenditori online di paesi terzi e mercati che ospitano operatori commerciali di paesi terzi.

Commission announces actions for safe and sustainable e-commerce imports

GettyImages © Khanchit Khirisutchalual

Tali azioni fanno parte della comunicazione sul commercio elettronico "Un pacchetto completo di strumenti dell'UE per un commercio elettronico sicuro e sostenibile", che la Commissione propone oggi. La Commissione incoraggia azioni, tra l'altro, nei settori delle dogane e del commercio, quali l'avvio di controlli doganali, la protezione dei consumatori e le leggi sui servizi digitali e sui mercati digitali.

L'anno scorso, circa 4,6 miliardi di spedizioni di basso valore, vale a dire merci con un valore non superiore a 150 EUR, sono entrate nel mercato dell'UE per un totale di 12 milioni di pacchi al giorno. Si tratta del doppio rispetto al 2023 e del triplo rispetto al 2022 e molte di queste merci sono risultate non conformi alla legislazione europea. Questa crescita esponenziale sta sollevando numerose preoccupazioni. Principalmente, ci sono sempre più prodotti nocivi che entrano nell'UE. Inoltre, i venditori europei, che rispettano i nostri elevati standard di prodotto, rischiano di essere danneggiati da pratiche sleali e dalla vendita di merci contraffatte attraverso i mercati online. Infine, il gran numero di pacchi spediti e trasportati ha un'impronta ambientale e climatica negativa.

Ulteriori dettagli sono disponibili nel comunicato stampa, in Q&A e nella scheda informativa.

È inoltre possibile scaricare la comunicazione completa e saperne di più sulle norme in materia di commercio elettronico nell'UE.

L'aumento delle importazioni nel commercio elettronico verso il mercato dell'UE ha comportato numerose sfide. L'UE è pronta ad affrontare queste sfide, riunendosi come Team Europa per garantire che i cittadini e le imprese possano continuare a godere dei numerosi vantaggi degli acquisti online, riducendo al minimo i rischi di prodotti pericolosi che minacciano la salute e la sicurezza dei consumatori. Vogliamo vedere un settore dell'e-commerce competitivo che mantenga i consumatori al sicuro, offra prodotti convenienti e rispetti l'ambiente.

Henna Virkkunen, vicepresidente esecutiva per la Sovranità tecnologica, la sicurezza e la democrazia

OSZAR »